La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’età evolutiva A.Ps.I.A. riconosciuta dal M.I.U.R. nel 1998 D.M. 509, organizza ogni anno occasioni di incontro con esperti nell’età evolutiva, italiani e/o stranieri, per un aggiornamento e confronto nell’ambito della ricerca clinico-teorica promossa dalla Commissione Scientifico-Didattica della Scuola stessa.
Alla Scuola sono ammessi laureati in medicina o in psicologia iscritti ai relativi ordini professionali. Con l’ammissione alla Scuola è richiesto, oltre alla frequenza dei corsi, un’ analisi personale effettuata con uno psicoanalista IPA qualificato, indicato dalla Commissione Didattica. Per conseguire il Diploma, dopo i quattro anni di corso teorico-clinico con tirocinio annuale, si richiede, a partire dal terzo anno, il trattamento, con supervisione, di tre pazienti in età evolutiva, di cui uno in supervisione di gruppo. La Scuola si qualifica per un’impostazione prevalentemente clinica a orientamento psicoanalitico partendo dal contributo di psicoanalisti clinici dell’età evolutiva con particolare riferimento a D. W. Winnicott, M. Klein e A. Freud.
Gli psicoterapeuti diplomati continuano la loro attività di confronto clinico-teorico e ricerca nella scuola stessa, nell’associazione A.Ps.I.A. e nell’attività del Centro Clinico. La Scuola garantisce una formazione specifica che consente l’inserimento nelle attività cliniche e socio sanitarie, pubbliche e private, rivolte all’età evolutiva, alle famiglie e allo sviluppo di progetti e attività rivolte ai servizi quali: scuola, servizi sociali, giustizia minorile.